Qualità e codice etico

Qualità e codice etico

Solo una formazione specialistica basata su principi etici può garantire qualità, professionalità, trasparenza e tutela per la persona e per lo psicologo.
Obiettivo Psicologia fonda le sue basi su un “profilo di competenza professionale” di qualità e su una condotta etica della formazione e dell’esercizio professionale dello Psicologo non Psicoterapeuta.

 

PROFILO DI COMPETENZA PROFESSIONALE

Il Profilo di Competenza Professionale (PCP) si sviluppa su tre livelli e va a descrivere gli ambiti di sapere, saper fare e saper essere in particolari contesti professionali ed in relazione a diverse aree di intervento.

  • competenze relazionali: competenze fondamentali per l’esercizio della professione di Psicologo e trasversali a tutti gli ambiti di intervento psicologico: comunicazione efficacie nel setting clinico, tecniche di ascolto attivo, mindset centrato sull’egoless, capacità di costruire l’alleanza, tecniche di colloquio clinico.
  • competenze specialistiche: competenze peculiari per poter svolgere un percorso di counseling psicologico e accompagnare funzionalmente la persona nel fronteggiamento della situazione di difficoltà e disagio verso il raggiungimento di un nuovo stato di benessere: gestione della raccolta anamenstica, definizione operativa degli obiettivi di lavoro, definizione e analisi degli ostacoli, conoscenza e competenza nell’utilizzo di strumenti di intervento psicologico, tecniche di colloquio motivazionale etc.
  • competenze promozionali: competenze basilari per promuovere e affermare la propria professionalità all’interno di un mercato competitivo: , auto-promozione, self marketing, avviamento professionale, applicazione delle nuove tecnologie alla professione, etc.

Basandosi su tale modello, il nostro percorso è finalizzato a formare professionisti psicologi con un profilo di competenza di qualità, che padroneggino adeguatamente le pratiche e gli strumenti della professione di Psicologo, ma che si sappiano anche muovere efficacemente nella creazione, reperimento e/o gestione di opportunità lavorative.

 

CODICE ETICO DELLA SCUOLA

L’etica studia i fondamenti di ciò che viene considerato buono, giusto o moralmente corretto. Essa ha come oggetto i valori morali che determinano il comportamento dell’uomo.Wikipedia

Il nostro percorso adotta un Codice di condotta etica al fine di garantire un rapporto corretto e tutelante per clienti e colleghi.
Qui di seguito ti riportiamo i punti del nostro Codice di condotta etica:

Consentire e stimolare un continuo aggiornamento teorico-clinico ai propri allievi, andando al di là del singolo modello di appartenenza, così da consentire lo sviluppo di competenze ampie e articolate.

Trasmettere ai propri allievi la percezione dei limiti degli strumenti teorico-clinici utilizzati, insegnando agli allievi a valutare eticamente, di volta in volta, se la propria professionalità è adatta o meno al trattamento della situazione portata in carico dalla persona.

Insegnare ai corsisti a costruirsi un’adeguata rete professionale di colleghi psicologi e di altri professionisti (nutrizionista, psicoterapeuta, neurologo etc.) con cui poter collaborare e/o a cui poter fare invii specifici.

Trasmettere ai propri allievi un atteggiamento etico, flessibile e trasparente.

Trasmettere il senso di responsabilità dell’intervento di Counseling Psicologico, del suo svolgimento, dei suoi risultati. Allo stesso tempo deve formare Professionisti Psicologi NON Psicoterapeuti capaci di valutare in modo critico il proprio operato, valutando, di fronte ad un eventuale difficoltà, il proprio lavoro con onestà professionale e cercando, anche attraverso sedute di co-visione e supervisione, di trarre insegnamenti per la futura pratica professionale.

I docenti devono astenersi da modalità manipolatorie verso i propri allievi, evitando ad esempio di utilizzare posizioni di influenza nella promozione della Scuola stessa.

Fornire tutte le informazioni relative ai programmi dei corsi, dei tutoring, delle supervisioni e di ogni esperienza formativa in maniera preliminare e accurata.

Fornire costanti feedback agli allievi sul loro apprendimento delle competenze trasmesse.

Trasmettere agli allievi il massimo rispetto e comprensione per la condizione umana dei clienti, qualunque essa sia. Deve consentire agli allievi di apprendere a non imporre rigidamente i propri modelli teorico-procedurali e a rispettare le differenze culturali, ideologiche, politiche, religiose, di orientamento sessuale e identità di genere delle persone prese in carico.

Consentire agli allievi di riconoscere quanto i propri valori e le proprie problematiche personali siano rilevanti nella relazione di Counseling Psicologico.

Portare gli allievi a mantenersi all’interno dei tariffari previsti ed a chiarire con i propri clienti le questioni relative a privacy e segreto professionale.

Insegnare agli allievi il valore del lavoro di collaborazione con i colleghi. Deve insegnare la ricchezza e le potenzialità del lavoro di équipe mono o multidisciplinare e sottolineare l’importanza del valore formativo delle supervisioni o co-visioni individuali e di gruppo.

Rispettare la legge per la privacy riguardo i suoi allievi. Qualunque informazione personale ed intima di essi non è richiedibile da parte di docenti o altri. Ogni diffusione di tali informazioni, qualora emergente spontaneamente durante le esperienze formative, è vincolata dal segreto professionale e dalla deontologia professionale.