Project Works e Collaborazioni
Con l’obiettivo di favorire una sempre maggiore esperienzialità e concretezza i corsisti potranno prendere parte ad uno o più Project work.
I project work sono dei veri e propri laboratori progettuali finalizzati all’ideazione, alla strutturazione ed alla realizzazione di nuovi servizi/attività di consulenza psicologica proponibili sul mercato.
I project work presentano una duplice anima e funzionalità:
- apprendimento: ogni project work rappresenta una sorta di palestra in cui allenare capacità e maturare una preziosa e significativa esperienza attraverso il coinvolgimento attivo nelle diverse fasi e attività connesse alla trasformazione dell’idea in realtà offrendo, inoltre, la possibilità di avviare sperimentazioni sul campo e ricerche finalizzate all’innovazione;
- opportunità lavorativa: i project work nascono con la finalità di trasformare le migliori idee potenziali in concrete realtà e attività e, in tal senso, si configurano come veri e propri strumenti di imprenditorialità permettendo la creazione di nuove opportunità di lavoro.
I project work sono aperti esclusivamente ai partecipanti della Scuola, allo stesso project work potranno partecipare corsisti di bienni differenti ed ex-corsisti. I project work saranno supervisionati e coordinati dal personale di OP che metterà a disposizione dei gruppi di lavoro le proprie conoscenze e competenze nonché spazi, strumenti e risorse con l’intento di funzionare come un vero e proprio incubatore di idee.
Per ogni project work attivo sarà aperta una specifica stanza nell’apposita aula virtuale project work
Le idee-progetto potranno essere proposte da Obiettivo Psicologia o dagli stessi corsisti, in quest’ultimo caso il progetto sarà comunque valutato da Obiettivo Psicologia che, solo dopo averne valutato l’effettiva possibilità di realizzazione e spendibilità professionale, deciderà se trasformarlo o meno in un project work su cui investire.
La partecipazione ai project work non è obbligatoria né vincolante ai fini del rilascio dell’attestato finale della Scuola: è un’opportunità in più che per essere colta e sfruttata richiederà comunque impegno, motivazione e proattività, doti essenziali per chi vuole diventare imprenditore di sé stesso.
COLLABORAZIONI
Ai corsisti più meritevoli verrà offerta, a conclusione del percorso formativo, l’opportunità di collaborare alle attività e servizi di Obiettivo Psicologia s.r.l. e/o di essere supportati nella realizzazione di una propria idea progettuale.
Scopri il Master:
PROGRAMMI
Le attività didattiche si svolgono sia il sabato che la domenica con il seguente orario per un totale di 154 ore formative
DESTINATARI
Il Master in Counseling Psicologico è aperto esclusivamente a Psicologi e Psicologi in formazione, tutelando e promuovendo la professione di Psicologo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo si propone di sviluppare nei propri allievi competenze professionali per lavorare come Professionisti Psicologi NON Psicoterapeuti
ESAMI E ATTESTATI
Al termine del percorso è previsto un esame d’idoneità finalizzato ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite da ciascun allievo. Necessario il 75% delle ore previste.
ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI
Il percorso è riservato esclusivamente a Psicologi e Psicologi in formazione per max 15 partecipanti ad edizione, atrraverso la piattaforma Zoom.