Ogni individuo, nel corso della propria vita, può confrontarsi con momenti di crisi e aver bisogno di un aiuto per riuscire a fronteggiare il cambiamento insito nella crisi e per poter giungere ad una nuova forma di equilibrio.
Mentre l’intervento psicoterapeutico comporta un processo globale di crescita e ristrutturazione (aspetto strutturale), il Counseling Psicologico è finalizzato a cambiamenti focalizzati su obiettivi specifici (aspetto adattivo).
Il Counseling Psicologico è, o dovrebbe essere, come indicato anche dall’ Ordine degli Psicologi del Lazio, una competenza precipua dello Psicologo, proprio perché si tratta una metodologia di lavoro finalizzata a sostenere la persona nel fronteggiare e superare difficoltà e problematicità collegate alla presenza di una qualche forma di disagio emotivo, psicologico, relazionale o prestazionale.
L’intervento di Counseling Psicologico la finalità di aiutare la persona che ne usufruisce a risolvere diverse tipologie di empasse situazionale, supportandola e sostenendola nel processo di individuazione e azione di comportamenti funzionali al raggiungimento dell’obiettivo fissato. Si occupa di situazioni specifiche ed è un intervento applicabile ad una vasta ed eterogenea gamma di difficoltà e disagi (relazionali, affettivi, lavorativi, scolastici, prestazionali, e via dicendo) purché non implichino la presenza di disturbi mentali e psicopatologici, che necessitano di un’altra gamma di strumenti e tecniche di intervento (psicoterapia, intervento psichiatrico).
Il processo prevede l’agevolazione della consapevolezza del disagio al fine di condurre il soggetto ad individuare il modo migliore per affrontarlo e superarlo.
Elemento caratterizzante dell’intervento è la Centralità sul qui ed ora: si tratta di una relazione d’aiuto atta a individuare e potenziare le capacità valutative, decisionali e ad acquisire, mobilitare o rinforzare le risorse interne ed esterne della persona.
La richiesta di aiuto non esige trasformazioni nella personalità del cliente, ma richiede:
– ridefinizioni di contesti
– analisi di situazioni
– esplorazione di possibili alternative
– scoperta di modi meno faticosi di fronteggiare e risolvere problemi
– ampliamento di significati nella lettura dei contesti personali e interpersonali.
Ogni intervento di Counseling Psicologico prevede e comporta la messa in atto di 3 momenti fondamentali, sinergici e circolari
Valutazione
In tale fase è fondamentale e prioritario lavorare per stabilire gli obiettivi ed individuare gli ostacoli. Quando si vive una situazione problematica si tende a concentrarsi ed ad interpretare la realtà in funzione delle emozioni che scaturiscono dal disagio. Importante riportare l’attenzione del cliente ai suoi bisogni e agli obiettivi che intende raggiungere
Intervento
Una volta definiti operativamente gli obiettivi ed identificati gli ostacoli il lavoro si focalizzerà sull’aiutare e sostenere il cliente nella ricerca di possibili strade che gli consentano di andare verso il proprio obiettivo superando o fronteggiando gli ostacoli.
Verifica
La valutazione dei risultati, della funzionalità dei mezzi ed adeguatezza degli obiettivi. La prima forma di verifica è il feed-back: apprendere ad osservare costantemente il feedback del cliente permette allo psicologo di modulare e regolare i suoi interventi. Vi è poi la valutazione complessiva dell’intervento, ovvero se e quanto ci si è avvicinati agli obiettivi stabiliti nella prima fase.
In modo più specifico l’intervento di Counseling Psicologico si articola nelle seguenti fasi:
– esplorazione della situazione problematica,
– definizione degli obiettivi trasformativi e degli ostacoli interni ed esterni alla persona
– ricerca delle opzioni di fronteggiamento,
– scelta e messa in atto strategica di una di tali opzioni,
– monitoraggio del processo attuativo al fine di apportare, se necessario, correzioni di tiro,
– raggiungimento dell’obiettivo e celebrazione del risultato ottenuto.
L’intervento di Counseling Psicologico è una tipologia di intervento centrata sul cliente e, in tal senso, necessita da parte dello Psicologo di:
– un atteggiamento sanamente umile e non giudicante,
– un atteggiamento non direttivo, che consenta al cliente la completa libertà nella presentazione dei suoi vissuti,
– un’intenzione autentica di comprendere l’altro,
– uno sforzo costante per rimanere obiettivo,
– una ricerca e osservazione costante del feedback,
– una buona capacità di calibrare gli strumenti e le tecniche utilizzate in base al cliente che si segue,
– congruenza e consapevolezza delle proprie emozioni.
E, non da ultimo, necessita di …
… autenticità!
Mi piace ricordare che, al di là degli strumenti e delle tecniche che potrai apprendere nella nostra o in un’altra Scuola,
il vero strumento di lavoro sei e rimarrai Tu!
In tal senso ti lascio con una citazione a me molto cara che sintetizza i valori che caratterizzano il nostro percorso e che amiamo condividere con tutte le persone che entrano a far parte del nostro network.
Con il sincero augurio di un brillante futuro professionale che possa vederti soggetto attivo nella diffusione nel mondo di una Psicologia etica, attenta e capace di generare benessere e bellezza nella vita delle persone.
Edoardo Ercoli
“Ho tratto molte soddisfazioni dal fatto di poter accettare un’altra persona. Non è facile, è meno facile che comprenderla. Ogni persona è un’isola in se stessa e può gettare dei ponti verso le altre isole solamente se vuole ed è in grado di essere se stessa”
Carl Rogers