Domande frequenti

FAQ

Domande frequenti, e relative risposte sulla Scuola di Counseling Psicologico di Obiettivo Psicologia srl

L’Art.1 dell’Ordinamento della professione di psicologo, Legge 56/89, dice:

“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”

Allo psicologo, per legge, vengono quindi riconosciuti precisi ambiti di intervento professionale con persone, gruppi ed organizzazioni. Interventi che non riguardano la “malattia mentale” e la “patologia”, come invece avviene parlando di psicoterapia.

Riportiamo qui di seguito alcune voci, tratte dal “Tariffario della professione di psicologo”, che esemplificano possibili ambiti di intervento trattati all’interno della nostra Scuola:

  • Colloquio anamnestico e psicodiagnostico individuale, familiare o di coppia
  • Analisi, definizione e stesura di una relazione psicodiagnostica o di un profilo psico-attitudinale
  • Valutazione neuropsicologica
  • Somministrazione e interpretazione di vari test psicologici
  • Colloquio di sostegno psicologico individuale, di coppia e alla famiglia su problemi psicologici
  • Programmazione di training individuale o collettivo per disturbi dell’apprendimento scolastico
  • Rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive
  • Tecniche espressive individuali e di gruppo con finalità terapeutico-riabilitative
  • Colloquio individuale per l’orientamento scolastico e di counseling psicologico agli studenti di scuole superiori C.I.C., al
    singolo o alla classe
  • Consulenza, promozione e attivazione di processi di empowerment individuale e organizzativo
  • Programmazione, organizzazione e attivazione di ricerca-intervento
  • Interventi di promozione della salute e del benessere per individui, gruppi ed organizzazioni

 

La Psicologia e lo psicologo hanno una propria dignità professionale e precisi spazi di intervento riconosciuti per legge.
L’avvio della professione di psicologo è sicuramente complesso ed impegnativo, ma non dipende dall’essere o meno “terapeuti”,
quanto dal padroneggiare gli strumenti della professione e dal sapersi proporre in modo efficace nel mercato del lavoro.

Hai altre domande?

Invia una mail a formazione@obiettivopsicologia.it o contatta direttamente il dott. Edoardo Ercoli.