Perdita del lavoro e Counseling Psicologico
Partendo dell’etimologia della parola “lavoro”, troviamo il verbo latino labor, con il significato di fatica. Sono noti i detti della letteratura classica “durar fatica” “operar faticando” ancora oggi in alcuni dialetti si utilizzano i termini “faticare” “andare a faticare”, per intendere “lavorare” e “andare a lavorare”. Lavorare significa occupare il tempo in qualcosa di produttivo, […]
Il counseling psicologico nelle vecchie dipendenze
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS,1967) si definisce droga ogni sostanza chimica, naturale o artificiale in grado di modificare la psicologia e l’attività mentale degli esseri umani. Questi effetti vengono denominati psicoattivi, hanno cioè la capacità di alterare lo stato di coscienza e il sistema nervoso. Negli ultimi anni si è assistito ad una continua […]
Dalle storie sugli anziani alle storie degli anziani. Riflessioni sul counseling psicologico nel setting individuale con clienti anziani
Anziani, vecchi, nonni, terza età… tanti modi per definire ed indicare sensazioni, pensieri ed emozioni sperimentate nell’ultimo tratto del viaggio della nostra vita. Negli ultimi anni, cercando di superare la visione meramente assistenziale e compassionevole, si è cercato di dare impulso a studi e metodologie di intervento che riportassero l’attenzione su “cosa c’è” piuttosto che […]
Il lavoro clinico-sociale in una comunità terapeutica per il disagio psichico
“Il campo terapeutico di una realtà sociale come una Comunità Terapeutica (CT) è probabilmente la migliore opportunità per osservare, diagnosticare e prendersi cura del disagio psichico. I dispositivi osservativi usuali, o meglio, i dispositivi che le nostre formazioni cliniche c’insegnano ad utilizzare sono, al confronto, aspetti parziali in confronto alle possibilità che questo campo osservativo […]