Counseling psicologico con l’adolescente

Counseling psicologico con l'adolescente

L’adolescenza è un momento molto particolare nella vita di una persona, poiché porta con sé un grande cambiamento dal punto di vista fisico ma anche emotivo, psicologico e sociale. Durante l’adolescenza si completa la maturazione fisica e sessuale, si acquisisce uno stato di adulto e si raggiunge il pieno sviluppo cognitivo. L’adolescente perde così il […]

L’intervento di Counseling Psicologico nell’infezione da HIV

L'intervento di Counseling Psicologico nell'infezione da HIV

Autrice: Dott.ssa Noemi De Angelis HIV un problema attuale La prima arma per conoscere e prevenire l’HIV è    conoscerlo. Storicamente il primo caso in Italia si colloca nel 1982: un anno dopo il virus è stato isolato. Di HIV si parla sempre meno e questo potrebbe erroneamente portare qualcuno a pensare che si tratti di […]

Counseling psicologico e autostima

Counseling psicologico e autostima

Che cos’è l’autostima? Volendo partire dall’etimologia della parola, troviamo il verbo “stimare” derivante dal latino “aestimare” che significa “valutare” nella doppia accezione di “determinare il valore di” e “avere un’opinione su”. Da questo punto di vista il concetto di autostima racchiude come ciascuno vede se stesso, come si giudica e che tipo di valore si […]

La depressione: il dolore dell’anima

La depressione: il dolore dell'anima

Nel mondo contemporaneo la depressione sembra essere diventato il disagio mentale più diffuso. Quasi sempre, dietro stragi di intere famiglie, uxoricidi, infanticidi e scomparse di persone si scopre costantemente la presenza di disturbi depressivi ma non è necessario arrivare a rilevare la depressione nei fatti di cronaca, essa si può scovare nella normale vita quotidiana […]

Counseling psicologico e diabete

Counseling psicologico e diabete

Il cambiamento degli stili di vita caratteristico della società occidentale sta determinando il progressivo aumento di patologie croniche che sta mettendo in crisi il sistema sanitario classico. Questi, infatti, è più organizzato ad intervenire su patologie acute che richiedono essenzialmente la capacità del medico di fare una diagnosi e di scegliere un programma terapeutico adeguato […]

La terapia del Fare

la terapia del fare

Con il termine “riabilitazione” indichiamo quel processo socio-sanitario integrato che promuove sia l’acquisizione che il recupero di competenze o “attività“ dell’individuo, attraverso un lavoro che può svolgersi da un lato sulla persona, mirando all’incremento delle capacità individuali, dall’altro sull’ambiente, incentivando quelle facilitazioni da esso provenienti che possono consentire l’ottimizzazione delle performances del soggetto e della […]

L’autolesionismo nell’anoressia nervosa

L'autolesionismo nell'anoressia nervosa

Un corpo odiato, vissuto come deforme, un corpo da distruggere, assottigliare, offendere, annullare; un corpo erroneamente percepito, che diviene il bersaglio di ogni insoddisfazione e senso di colpa. Un corpo che diviene lo strumento di comunicazione di ogni sofferto disagio e di ogni paralizzante bisogno di attenzione, mai dichiarato, mai chiesto, ma sempre agognato nel […]

Il colloquio psicologico

Il colloquio psicologico

Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione e di studio del funzionamento psichico umano: gli scopi sono: “raccogliere informazioni” (colloquio diagnostico), “motivare” e “informare” (colloquio terapeutico e di orientamento). Per Sullivan il colloquio clinico “consiste in una situazione in cui la comunicazione avviene tra due persone che s’incontrano, più o meno volontariamente, sulla base […]

La consultazione diagnostica: uno schema analitico

La consultazione diagnostica: uno schema analitico

“E’ un processo che si svolge tra psicologo e cliente (inviato o rivolto direttamente) per un qualche disagio psicologico, riconosciuto dalla persona stessa o da altri. Lo SCOPO è prestare attenzione alla problematica psicologica che ha portato alla consultazione, per giungere ad un profilo complessivo che metta in relazione il sintomo o il problema con […]