Il Counseling Psicologico al servizio delle problematiche alimentari
Nel corso dell’ultimo secolo, il rapporto tra l’individuo e il cibo si è complicato notevolmente (Cuzzolaro, 2004) e l’incidenza dei disturbi del comportamento alimentare è aumentata notevolmente, anche se c’è ragione di credere che una parte di questo aumento sia dovuta alla maggior sensibilizzazione e comunicazione di tali disturbi (Striegel-Moore e Bulik, 2007). I Disturbi […]
Counseling Alimentare: il ruolo dello Psicologo nella gestione del peso corporeo
Negli ultimi decenni l’obesità è diventata una patologia sociale: l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’obesità un’epidemia globale che attualmente colpisce un miliardo e 300 milioni di individui nel mondo, coinvolgendo il 50% della popolazione adulta nei paesi industrializzati e ipernutriti (dati OMS del 2011). Anche in Italia la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità è in […]
Counseling psicologico per la gestione del peso e dell’obesità lieve
Sovrappeso e obesità Dati epidemiologici Nel 1998 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha parlato di “epidemia globale dell’obesità” per descrivere la diffusione del sovrappeso e dell’obesità che riguardava trasversalmente tutte le età e i Paesi ricchi come quelli in via di sviluppo. In particolare secondo i dati dell’OMS nel 2005 1.6 milioni di adulti con età […]
Disturbo da alimentazione incontrollata (BED) e counseling psicologico
I disturbi del comportamento alimentare rappresentano le patologie più diffuse, negli ultimi 30 anni, della nostra società occidentale. Sentiamo spesso parlare di Anoressia e di Bulimia, un po’ meno di Binge Eating Disorder o Disturbo da alimentazione incontrollata (BED) Il BED è un disturbo caratterizzato dall’ingestione di quantità di cibo in un periodo di tempo […]